Autocertificazione per la Pubblica Amministrazione
moduli di autocertificazione telematica
Nascita
Residenza
Cittadinanza
Godimento dei diritti Politici
Esistenza in Vita
Nascita del figlio
Morte (relativo al decesso di coniuge, ascendente o discendente)
Posizione agli effetti militari
Iscrizione in albi o elenchi
Stato di Famiglia - Numero membri nucleo familiare:
Titolo di studio
Qualifica professionale
Esami sostenuti
Titolo di specializzazione
Titolo di abilitazione
Titolo di formazione
Titolo di aggiornamento
Titolo di qualifica tecnica
Situazione reddituale
Situazione economica
Assolvimento di specifici obblighi contributivi(con indicazione dell'ammontare corrisposto)
Possesso e numero di codice fiscale
Possesso e numero di partita IVA
Possesso di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria(inerente all'interessato)
Stato di disoccupazione
Qualità di pensionato con indicazione della categoria di pensione
Qualità di studente
Qualità di casalinga
Qualità di legale rappresentante di persone fisiche
Qualità di rappresentante di persone giuridiche
Qualità di tutore
Qualità di curatore
Qualità simili (al tutore e al curatore)
Iscrizioni presso associazioni
Iscrizioni presso formazioni sociali di qualsiasi tipo
Assenza di condanne penali
Qualità di vivenza a carico
Tutti i dati di diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile
Altre dichiarazioni
Cos'è l'autocertificazione
Consiste nella facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte (firmate) dall'interessato. La firma non deve essere più autenticata.
L'autocertificazione sostituisce i certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio. La pubblica amministrazione ha l'obbligo di accettarle, riservandosi la possibilità di controllo e verifica in caso di sussistenza di ragionevoli dubbi sulla veridicità del loro contenuto.
Vi sono pochi casi, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, in cui devono essere esibiti i tradizionali certificati: pratiche per contrarre matrimonio, rapporti con l'autorità giudiziaria, atti da trasmettere all'estero.