acquisto in costruzione
Con questa Guida il Notariato e le Associazioni dei Consumatori vogliono diffondere e promuovere la conoscenza del decreto legislativo 122/2005 che prevede nuove forme di tutela – non ancora sufficientemente conosciute – a vantaggio del contraente “debole”. Prima tra queste la fideiussione rilasciata dal costruttore, con la quale ora possono essere garantite tutte le somme versate prima del trasferimento della proprietà
Mutuo Informato - Edizione aggiornata alla Legge 40/2007 e alla Finanziaria 2008
Mutuo Informato, la prima delle Guide per il Cittadino, nata nel settembre 2006 dalla proficua collaborazione tra Notariato e Associazioni dei Consumatori, necessitava, a un anno e mezzo dalla sua uscita, di una rivisitazione. Lo scenario del mercato dei mutui ipotecari è infatti in questo periodo di tempo profondamente cambiato per le nuove norme introdotte dalla Legge 40/2007 - meglio conosciuta come "Decreto Bersani bis" - e dalla legge Finanziaria 2008.
Successioni tutelate Le regole per un sicuro trasferimento dei beni
È fondamentale per chiunque intenda devolvere i propri beni, disporre consapevolmente del proprio patrimonio secondo le regole previste dalla legge.
Ad esempio è prevista dal nostro ordinamento la legittima, una quota di eredità che spetta di diritto ai parenti più stretti e della quale bisogna tener conto nel redigere il proprio testamento
Prezzo-Valore
l tema del Prezzo-Valore, che non gode ancora della dovuta conoscenza, merita infatti di essere illustrato con grande chiarezza per dare diffusa informazione ai
Cittadini su una norma che fornisce finalmente adeguate garanzie alle parti, e toglie nel contempo al mercato immobiliare l'opacità che lo aveva fino ad ora caratterizzato
Acquisto in Costruzione
Con questa Guida il Notariato e le Associazioni dei Consumatori vogliono diffondere e promuovere la conoscenza del decreto legislativo 122/2005 che prevede nuove forme di tutela – non ancora sufficientemente conosciute – a vantaggio del contraente “debole”. Prima tra queste la fideiussione rilasciata dal costruttore, con la quale ora possono essere garantite tutte le somme versate prima del trasferimento della proprietà.
Acquisto Certificato
Acquistare edifici “certificati” sotto il profilo igienico-sanitario, della sicurezza e del risparmio energetico è sempre più importante dal punto di vista economico e sociale. L'efficienza energetica della casa, in particolare, nella sua conduzione, climatizzazione, produzione di acqua calda, in generale nei suoi consumi, può contribuire a preservare l’ambiente consentendo nel contempo un non trascurabile risparmio.
Donazioni Consapevoli
“Donazioni consapevoli” vuole essere infatti un riferimento concreto per i cittadini che – per riconoscenza, affetto, beneficenza o altro – scelgono la donazione per trasferire un proprio diritto o assumere un obbligo senza pretendere nulla in cambio. È allora necessario conoscerne ogni aspetto: i soggetti che possono donare e ricevere, la forma idonea affinché il contratto di donazione sia valido, la commerciabilità dei beni, le disposizioni fiscali, solo per citarne alcuni.
Acquisto all'asta
Se i costi del mercato tradizionale diventano troppo onerosi, esistono modalità alternative che possono offrire condizioni anche più vantaggiose garantendo comunque le tutele necessarie. Si può ricorrere ad esempio alle aste immobiliari , cui Notai e Associazioni dei Consumatori dedicano questa nona Guida
per il Cittadino : una soluzione sicura, spesso conveniente, oggi ancora più accessibile e garantita con l’introduzione delle aste telematiche.
La Convivenza- Regole e tutele della vita insieme
Nasce così l’esigenza di una tutela giuridica per i beni e gli interessi comuni: necessità cui Notai e Associazioni dei Consumatori, attenti ai bisogni di una società che evolve, dedicano la decima Guida per il Cittadino. In assenza dell’istituto del matrimonio diventa infatti fondamentale conoscere gli strumenti che possono definire diritti e doveri di ciascuno. La Guida suggerisce in particolare come regolare gli aspetti più importanti della vita in comune – l’acquisto della casa, le decisioni relative ai figli, l’assistenza in caso di malattia e le disposizioni riguardanti la successione – anche se il rapporto dovesse finire.
Sviluppo economico
Notaio sicurezza giuridica sviluppo economico
Patti di famiglia,
per garantire il passaggio generazionale e la continuità d’impresa