certificazioni energetiche - giamba

Geom. Laureato Giambattista Attene
Vai ai contenuti
Offerte di lavoro

Che cos'è?
E' uno strumento di valutazione della prestazione energetica degli edifici, un indicatore cioè dei consumi e quindi dei costi ad essi connessi. E' un obbligo di legge nei casi previsti (vedi più avanti la sezione “obblighi dell'APE”)


A cosa server?

Serve a sensibilizzare i cittadini e i professionisti sulle problematiche energetico-ambientali: mira ad orientare costruttori, proprietari e inquilini a prediligere edifici caratterizzati da standard elevati di efficienza energetica, alla luce dei connessi vantaggi economici e ambientali. La certificazione energetica degli edifici offre infatti all'utente finale una misura del carattere energetico del proprio immobile e quindi del suo correlato valore economico.


Cos'è l'APE?

L'Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento redatto da un professionista abilitato che, sulla base di dati e calcoli specifici, definisce la classe energetica di appartenenza dell'edificio (A+, A, B, C, D, E, F e G), che ne rispecchia la prestazione e le caratteristiche energetiche. Consente al cittadino una valutazione di confronto rispetto ai valori di riferimento previsti dalla legge (anch'essi riportati nell'attestato), unitamente ad eventuali raccomandazioni per il miglioramento della resa energetica  in termini di costi-benefici.

Validità dell'Ape e rinnovo


Il decreto stabilisce per l'Ape una durata massima di 10 anni e l'obbligo di aggiornarlo in caso di interventi di ristrutturazione e di riqualificazione che modifichino la classe energetica dell'edificio o dell'unità immobiliare. Se, però, non saranno rispettati gli obblighi di controllo dell'efficienza energetica degli impianti termici, comprese le necessità di adeguamento previste dal decreto 16 aprile 2013, l'attestato decadrà il 31 dicembre dell'anno successivo rispetto alla data della scadenza non rispettata.

Sanzioni

Il decreto prevede dure sanzioni per i proprietari degli immobili, che se non rispettano l'obbligo di redazione dell'Ape in caso di vendita, di nuova locazione o di ristrutturazioni importanti, dovranno pagare un'ammenda da 3mila a 18mila euro. Non meno severe le sanzioni per il professionista, tenuto a pagare una somma compresa tra 700 e 4200 euro nel caso in cui l'attestato di prestazione energetica non rispetterà i criteri che saranno stabiliti dalla legge.

IL CERTIFICATO ENERGETICO E’ DIVENTATO OBBLIGATORIO
Dal 29 marzo 2011, col Dlgs n.28/2011 è divenuto obbligatorio indicare nell'atto di compravendita o di affitto apposita clausola nella quale "l'acquirente o il conduttore danno atto di aver ricevuto le informazioni e la certificazione energetica degli edifici".
Inoltre, dal 1° gennaio 2012 in tutti gli annunci immobiliari sarà obbligatorio indicare l'indice di prestazione energetica (ipe) contenuto nell'ace (attestato di certificazione energetica) che rilascia un tecnico abilitato.
Lo Studio Tecnico del Geometra Attene garantisce agli utenti la corretta valutazione energetica degli immobili che necessitano della Certificazione richiesta per legge.

Questo sito è stato realizzato da Giambattista Attene mail: giambattene@tiscali.it tel. 328 3026101 - Partita Iva 00975250903
Torna ai contenuti